Rifugio Duca degli Abruzzi, dal parcheggio di Breuil-Cervinia

Accesso
Lasciare l’autostrada al casello di Châtillon-Saint-Vincent. Svoltare a sinistra e proseguire per 300 metri fino alla rotonda. Prendere la terza uscita su via Émile Chanoux e percorrerla per 600 metri attraversando il centro di Châtillon. Svoltare leggermente a destra su via Menabreaz e continuare per 450 metri fino alla rotonda con il monumento al Cervino. Imboccare la seconda uscita entrando sulla Strada Regionale in direzione Valtournenche. Proseguire lungo la per circa 27 chilometri, attraversando i comuni di Antey-Saint-André e Valtournenche, fino a raggiungere Breuil-Cervinia, dove, appena dopo la galleria paravalanghe, sulla sinistra si trova l’ingresso del grande parcheggio 🅿️ gratuito situato nei pressi del terminal dei bus.
Il punto di partenza dell'itinerario è servito dai mezzi pubblici. Per consultare gli orari, visita il sito aosta.arriva.it
Distanza e tempo di percorrenza
🕒 Tempo di percorrenza: 39 minuti
📏 Distanza: 28,40 km
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps
ℹ️ Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.
Introduzione
Itinerario classico e irrinunciabile per chi visita Breuil-Cervinia e desidera avvicinarsi all’ambiente d’alta montagna senza affrontare difficoltà tecniche. Il Rifugio Duca degli Abruzzi all’Oriondé si raggiunge con una salita regolare lungo strada poderale e sentiero ben segnato, che culmina in uno dei belvedere più emozionanti del versante valdostano del Cervino. La salita si sviluppa interamente sul versante sud-ovest della Gran Becca, permettendo di ammirarne da vicino la mole imponente, ma anche di spaziare sul Plateau Rosa e, più in basso, sulla conca glaciale di Breuil. Il rifugio segna l’inizio della via normale italiana al Cervino: la frequentazione è variegata, tra escursionisti, alpinisti e curiosi, ma l’ambiente conserva un carattere austero e maestoso.
Descrizione
0h00' 0,00km Dal parcheggio centrale portarsi verso il terminal dei bus e superare la rotonda. Continuare quindi lungo il marciapiede sinistro di via Guido Rey, costeggiando le prime costruzioni di Cervinia, fino a giungere alla rotonda che si apre di fronte alla cappella dedicata a Maria Regina Vallis Augustanae (2.002m). Nel piccolo parco attiguo, sulla sinistra, si nota anche un mezzobusto dedicato a Mike Bongiorno.
0h05' 0,32km Svoltare a sinistra imboccando via Carrel e, successivamente, via Battaglione Monte Cervino, fino a raggiungere un quadrivio davanti all’Hotel Europa. Qui piegare a sinistra, costeggiare i campi da tennis e individuare la palina segnaletica che indica l’inizio dei sentieri e .
0h15' 0,85km e Imboccare la stradina asfaltata, seguendo i primi due tornanti. Poco dopo i bolli segnavia indirizzano su alcuni sentierini di taglio che rendono più diretta la salita. Dopo aver intersecato nuovamente la stradina, ora sterrata, si raggiunge un piccolo ripiano. Seguire per un breve tratto la strada, quindi tagliare un tornante a destra portandosi davanti a una sbarra metallica. Da qui compiere una breve virata a sinistra e guadagnare il pianoro su cui sorge la Chiesetta degli Alpini (2.14 m), dedicata al Battaglione Sciatori Monte Cervino, affiancata da un’alta croce che ricorda la messa celebrata da Giovanni Paolo II.
0h40' 1,63km e Oltre la cappella la strada vira a destra, costeggia il ristorante “Royaume du Cervin” e raggiunge un ponticello sul torrente Fossu. Qui iniziano numerosi tagli di sentiero che, alternandosi alla carrareccia, riducono lo sviluppo del percorso. Con un lungo diagonale tra i pascoli si ritorna sulla sterrata, raggiungendo il bivio per il ghiacciaio di Cherillon (2.285m).
1h15' 2,42km Trascurare il sentiero a sinistra e proseguire a destra sulla sterrata percorrendo un tratto con poca pendenza sino a raggiungere la cascata generata dal torrente Porteiller (2.355m). Svoltare a sinistra e riprendere il sentiero che continua a tagliare la strada sino a raggiungere i pascoli di Mont de l’Eura. Dopo un breve tratto sulla sterrata, svoltare a destra imboccando il sentiero stretto che porta all’alpeggio di Mont de l’Eura (2.546m), situato in corrispondenza di un tornante. Da qui proseguire sul sentiero che sale regolare, mentre si aprono scorci interessanti sul comprensorio sciistico di Cervinia e sul Breithorn. Dopo aver incrociato la strada si vira a sinistra: con una diagonale ascendente si raggiunge l’innesto sul sentiero Carrel, segnalato dalla palina con segnavia .
2h40' 4,65km Svoltare a destra e attraversare la sterrata. Il sentiero risale quindi il brullo pendio con una lunga diagonale; al termine si piega a sinistra e, raggiunta per l’ultima volta la strada, ci si trova di fronte al Rifugio Duca degli Abruzzi all’Oriondé (2.810m) 2h50' 4,97km .
Il rientro segue lo stesso percorso dell’andata: dal Rifugio Duca degli Abruzzi si discende ai pascoli di Mont de l’Eura e al bivio del ghiacciaio di Cherillon. Proseguendo tra sentieri e carrareccia si torna alla Chiesetta degli Alpini e, da qui, al quadrivio dell’Hotel Europa. Si rientra infine lungo via Battaglione Monte Cervino, via Carrel e via Guido Rey fino al parcheggio centrale di Breuil-Cervinia 3h20' 5,76km .
Punti di Interesse
- Breuil-Cervinia
Cappella di Breuil-Cervinia
Chiesetta degli Alpini - Rifugio Duca degli Abruzzi all'Oriondé
- Valtournenche