Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Montandayné, da Pravieux

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 11/08/2024
Aggiornato il: 11/10/2025
Lunghezza
6.80 Km
Quota di partenza
1829 m
Altezza di arrivo
2463 m
Dislivello positivo
634 m
Dislivello negativo
634 m
Tempo di andata
01h40'
Tempo di ritorno
01h00'
Periodo consigliato
Esposizione
E W S N NW NE SE SW NNE ENE ESE SSE SSW WSW WNW NNW

Accesso

Lasciare l’autostrada A5 alla barriera di Aosta Ovest e mantenere la sinistra seguendo le indicazioni per Aosta – Saint-Pierre. Dopo circa 1 chilometro, alla rotonda, imboccare la seconda uscita per immettersi sulla strada statale SS26. Proseguire sulla statale per 4,3 chilometri, superando il centro di Saint-Pierre fino a raggiungere una rotonda riconoscibile per la presenza dell’effige del Parco Nazionale Gran Paradiso. Prendere la prima uscita, continuare sulla SS26 per altri 1,4 chilometri e individuare lo svincolo per Introd / Rhêmes-Saint-Georges / Rhêmes-Notre-Dame / Valsavarenche. Imboccare lo svincolo e, dopo 700 metri, alla successiva rotonda, prendere la prima uscita sulla Strada Regionale SR23 in direzione Valsavarenche. Percorrere la regionale per 3,9 chilometri, superare l’abitato di Introd e risalire i tornanti fino al bivio per la Val di Rhêmes (SR24). Mantenere la sinistra e proseguire lungo la SR23 addentrandosi nella Valsavarenche: dopo circa 22 chilometri e dopo aver attraversato le località di Bien, il capoluogo Dégioz, i villaggi di Tignet, Bois de Clin, Eaux Rousses, e superati alcuni tornanti, si raggiunge la spianata di Pravieux. Qui, a sinistra rispetto al senso di marcia, si trova un parcheggio gratuito (🅿️) riservato a escursionisti e alpinisti diretti al Rifugio Chabod e al Gran Paradiso.

La località è servita da autobus di linea gestiti dalla compagnia Arriva, con partenza da Villeneuve e tempi di percorrenza medi di circa 45 minuti. Sono disponibili corse di linea regolari e, nella fascia oraria mattutina feriale (ore 8:30–11:30), anche il servizio a chiamata Allôbus Grand-Paradis che garantisce collegamenti aggiuntivi tra Villeneuve e Valsavarenche. Orari e dettagli aggiornati sono consultabili sul portale regionale dei trasporti pubblici aosta.arriva.it.

Distanza e tempo di percorrenza

🕒 Tempo di percorrenza: 43 minuti
📏 Distanza: 30,6 km

Navigazione GPS

📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps

ℹ️ Nota importante

Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.

Introduzione

Situato nel cuore della Valsavarenche, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, l’alpeggio di Montandayné si raggiunge al termine di un suggestivo percorso che attraversa pascoli e boschi di larice sopra Pravieux. Il toponimo conserva la memoria di un’antica famiglia locale, i Dayné, mentre il termine “montagne” richiama la tradizione valdostana degli alpeggi, un tempo fulcro dell’economia pastorale della valle. Ancora oggi, nonostante qualche stagione di abbandono, l’alpeggio conserva intatto il suo fascino, immerso in un ambiente naturale di straordinaria bellezza, dominato dalle cime e dai ghiacciai del Gran Paradiso.

L’itinerario che conduce a Montandayné segue una delle storiche Strade Reali di Caccia, tracciate nel XIX secolo per volere di Vittorio Emanuele II. La salita si snoda inizialmente tra boschi ombrosi e mulattiere selciate, per poi aprirsi sugli ampi pascoli d’alta quota, offrendo vedute sempre più ampie sulla valle e sulle pareti che la incorniciano. L’arrivo all’alpeggio rievoca atmosfere d’altri tempi: baite in pietra, ruscelli d’acqua limpida e il silenzio delle conche alpine, dove la montagna si svela nella sua forma più autentica.

Descrizione

0h00' 0,00km 0m 0m 5 5A 10A Lasciare il parcheggio e dirigersi verso la palina segnaletica che indica l’inizio dell’itinerario. Attraversare il torrente Savara su un ponte in legno, quindi svoltare leggermente a destra in direzione del caseggiato di Pravieux Dessous (1.835m), nei pressi del quale la stradina si trasforma in sentiero. Proseguire in leggera salita verso l’alpe Pravieux Dessus (1.869m). Il tracciato diventare una bella mulattiera selciata, una delle antiche Strade Reali di Caccia volute da re Vittorio Emanuele II per le sue battute di caccia nel Parco del Gran Paradiso. Con una lunga serie di tornanti regolari, la mulattiera guadagnare quota tra i larici (Larix decidua), che di tanto in tanto aprire scorci panoramici sulla vallata. Intorno a quota 2.000m il sentiero piegare a sinistra compiendo un lungo traverso a mezza costa, poi svoltare a destra fino a raggiungere una placca rocciosa e un punto panoramico. Continuare con un nuovo tornante a sinistra, abbandonando progressivamente il bosco per entrare nel magro pascolo che precedere il caratteristico alpeggio di Lavassey (2.194 m) con fontanile (💧).

1h00' 2,00km 362m 0m 5A Poco dopo il fontanile si incontra un grande masso, sul quale è visibile il bollo giallo del sentiero 5A . Svoltare a sinistra ed entrare nel bosco. Procedere in leggera salita in direzione nord-est, alternando brevi tratti prativi al bosco rado. A quota 2.250 m si vira a destra e si inizia a percorrere i resti di una bella mulattiera che si incunea nel valloncello, accompagnata da qualche larice residuo. A quota 2.400m circa il sentiero piega a sinistra e si dirige nell’ampio vallone di Montandayné. Da qui il tracciato avanza verso il centro dell’ampia conca prativa, superando un primo rio e poi un torrentello alimentato dalle acque di fusione glaciale. Procedendo in diagonale ascendente, si continua in direzione dell’ormai visibile alpeggio, abbagliati dalla bellezza del circo montuoso che lo circonda. Dopo pochi minuti si raggiunge infine il bellissimo alpeggio di Montandayné (2.364m) 1h40' 3,40km 634m 0m.

Il ritorno si effettua seguendo il percorso a ritroso lungo lo stesso itinerario fino al parcheggio di Pravieux (1.829m) 1h00' 3,40km 0m 634m.

Punti di interesse

Collections

Galleria fotografica

© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
Ci siamo stati