Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Mont Tsailleun, dal Ponte Romano di Saint-Vincent

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 08/03/2025
Aggiornato il: 01/04/2025
Difficoltà
T2
Lunghezza
2.25 Km
Quota di partenza
571 m
Altezza di arrivo
686 m
Dislivello positivo
95 m
Dislivello negativo
95 m
Tempo di andata
00h30'
Tempo di ritorno
00h20'
Periodo consigliato
Esposizione
E W S N NW NE SE SW NNE ENE ESE SSE SSW WSW WNW NNW

Accesso

Lasciare lo svincolo autostradale A5 di Châtillon/Saint-Vincent, svoltare a destra e dirigersi verso la cittadina termale. Dopo aver superato un semaforo, proseguire dritto entrando a Saint-Vincent. Alla rotonda di fronte al Casino de la Vallée, imboccare la seconda uscita su Via Marconi, che si dirama a sinistra. Percorrere interamente Via Marconi e poi Via Roma, fino a raggiungere Piazza XXVIII Aprile. Alla rotonda, proseguire dritto prendendo la seconda uscita lungo Via Ponte Romano, fino a raggiungere il ponte. Sulla destra, poco dopo l’area giochi, si trova un piccolo parcheggio 🅿️.

Distanza e tempo di percorrenza

🕒 Tempo di percorrenza: 8 minuti
📏 Distanza: 4,1 km

Navigazione GPS

📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps

ℹ️ Nota importante

Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.

Introduzione

Breve ed interessante itinerario a due passi da Saint-Vincent. Il sottotitolo dell'escursione, "Dal Ponte Romano alle rupi celtiche" rende molto bene l'idea di questo piccolo percorso tra le pagine della storia. 

Per approfittare al meglio della presenza delle incisioni rupestri si consiglia una visita guidata con esperti della zona: per informazioni rivolgersi all'Office du Tourisme Saint-Vincent che saprà segnalarvi le date in cui vengono svolte le uscite guidate.

Descrizione

0h00' 0,00km 0m 0m  Lasciata l'auto si incontra subito un pannello esplicativo ove sono riportate le principali caratteristiche del percorso che si va ad intraprendere. Si attraversa la strada e ci si porta nei pressi del Ponte Romano del I secolo a.c.: poche decine di metri a destra diparte un sentiero.

0h02' 0,16km 0m 0m  Risalire brevemente il sentiero sino alla palina segnaletica indicante Moron (sentiero 11 , 800m, 1h15') e svoltare a sinistra passando nei pressi delle pareti con palestra di roccia e, dopo aver svoltato nuovamente a destra, si procede sul bel sentiero pianeggiante e ombreggiato. Dopo alcune belle vedute sul Mont Barbeston si tende leggermente verso sinistra iniziando una dolce salita costeggiando terreni adibiti ad orto.

0h10' 0,45km 38m 0m Poco prima di Cillian si incontra una palina infissa nel terreno riportante il logo del percorso (610m): qui si volta a destra e si procede lungo il sentiero costeggiato da muretti in pietra a secco che attraversa l'alta vegetazione. Dopo una breve svolta a destra, si costeggia un muretto in mezzo agli alberi, sino a raggiungere la base del Mont Tsailloun; qui si compiono un paio di svolte sino a raggiungere una carrareccia in mezzo al bosco: si svolta a destra e si raggiunge in breve il belvedere basso (632m): da qui interessanti scorci panoramici su Saint-Vincent e la media valle.
0h15' 60m Proseguire in leggera salita iniziando a salire la caratteristica montagnola 

Si ripercorre brevemente a ritroso la stradina sino al bivio precedente: da qui si prosegue diritto, sempre sulla stessa carrareccia sino a raggiungere la strada comunale per Feilley. Imboccare per pochi metri la stradina sino ad incontrare nuovamente una palina: qui si svolta a destra e si riprende il sentiero. Superare una breve fascia boschiva per poi trovarsi a ridosso delle abitazioni; il sentiero disegna qualche tornante e si porta su un piccolo terrazzamento con begli scorci sulla bassa valle. Oltrepassare il terrazzamento e si incontra una prima palina numerata che indica la presenza di incisioni e coppelle di origine celtica (molto difficili da scorgere n.d.r). Si prosegue volgendo verso destra ed iniziando la risalita del monte. Si incontra una seconda palina numerata con relative incisioni e, dopo una breve diagonale ci si porta ai piedi della croce. Un ultimo piccolo sforzo e si raggiunge infine la vetta del Mont Tsailloun (686m, 0h30' 100m.

Il rientro avviene sul medesimo itinerario percorso all'andata omettendo se lo si desidera la deviazione al belvedere basso 0h20').



Galleria fotografica

© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
Ci siamo stati
Profile image

A cura di:

Mont Tsailloun

 Report della gita

Passeggiata post lavorativa con partenza dal centro di

 Informazioni generali

Condizioni via o sentiero: il tratto di sentiero è in perfette condizioni
Pericolo Oggettivo: nessuno
 Tratti esposti: nessuno
Affollamento: nessuno

 Condizioni meteo

Cielo: parzialmente coperto
Temperatura: fresco circa 12°

Accedi per postare