Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Gola di Samaria, da Omalos

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 09/06/2024
Aggiornato il: 09/09/2025
Lunghezza
14.62 Km
Quota di partenza
1237 m
Dislivello positivo
92 m
Dislivello negativo
1329 m
Tempo di andata
04h00'
Periodo consigliato
Esposizione
E W S N NW NE SE SW NNE ENE ESE SSE SSW WSW WNW NNW

Introduzione

La Gola di Samaria, nel cuore del Parco Nazionale delle Montagne Bianche (Lefka Ori), è uno dei percorsi escursionistici più celebri d’Europa. Con i suoi 16 chilometri di sviluppo, rappresenta un itinerario spettacolare che combina la maestosità di pareti alte fino a 300 metri, una flora e fauna di grande interesse naturalistico e tracce di antiche comunità rurali. L’escursione si svolge interamente in discesa, dalle alture dell’altopiano di Omalos fino alle sponde del Mar Libico, nel villaggio costiero di Agia Roumeli.

Descrizione

0h00' 0,00km – Il cammino prende avvio da Xyloskalo (1.230m), punto di accesso alla gola raggiungibile in auto o autobus da Chania. Dopo i primi tornanti, la discesa si presenta subito ripida, con tratti sassosi e gradoni che richiedono passo sicuro.

0h30' Superata la prima parte, il sentiero entra nel cuore della gola, tra boschi di cipressi e platani, e conduce alla chiesa bizantina di Agios Nikolaos, luogo di sosta suggestivo ombreggiato da alberi secolari.

2h00' Proseguendo lungo il fondovalle si raggiunge l’antico villaggio abbandonato di Samaria, un tempo abitato da famiglie di pastori e ora testimone silenzioso della vita rurale cretese. Qui è frequente l’avvistamento della capra selvatica kri-kri, simbolo dell’isola.

3h30' L’itinerario continua tra tratti di pietraia e guadi sul torrente, fino ad avvicinarsi alla parte più spettacolare della gola: la “Porta di Ferro”, un passaggio largo appena 3–4 metri, racchiuso tra pareti che si innalzano verticali per 300 metri.

4h00' Superata la Porta di Ferro, il sentiero si allarga e con pendenza dolce conduce all’uscita della gola e al villaggio costiero di Agia Roumeli. Qui l’escursione termina con la possibilità di riposare sulla spiaggia o rinfrescarsi con un bagno nelle acque del Mar Libico.

Rientro

Da Agia Roumeli non esistono collegamenti stradali: per lasciare il villaggio è necessario imbarcarsi sul traghetto che raggiunge Sougia o Hora Sfakion, da cui partono autobus diretti verso Chania e le altre principali località dell’isola.

Informazioni utili

Il percorso è ben segnalato e attrezzato con punti acqua e aree di sosta. È comunque indispensabile partire con scorte adeguate (almeno 2 litri d’acqua), calzature da trekking robuste e abbigliamento adatto alle variazioni di temperatura. L’escursione richiede buona preparazione fisica, soprattutto per la lunghezza complessiva e il fondo irregolare.

La gola è aperta da maggio a ottobre e può essere chiusa in caso di maltempo o pericolo di frane. Si consiglia di partire al mattino presto per affrontare la discesa con calma e arrivare ad Agia Roumeli nelle ore più fresche.


Ci siamo stati