Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Laguna di Balos, dal parcheggio di Balos

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 08/06/2024
Aggiornato il: 10/09/2025
Lunghezza
2.02 Km
Quota di partenza
117 m
Dislivello positivo
117 m
Dislivello negativo
117 m
Tempo di andata
16h14'
Tempo di ritorno
16h14'
Periodo consigliato
Esposizione
E W S N NW NE SE SW NNE ENE ESE SSE SSW WSW WNW NNW

Accesso

Raggiungere il parcheggio di Balos in auto richiede di percorrere una lunga strada sterrata panoramica che parte nei pressi di Kaliviani, a circa 7 km da Kissamos. Dal centro di Kissamos imboccare la strada in direzione ovest fino a Kaliviani, quindi seguire le indicazioni per Balos. Dopo il villaggio la strada diventa sterrata, lunga circa 8 km, percorribile con cautela e a velocità ridotta. Al termine si raggiunge il parcheggio situato in cima alla penisola, punto di partenza del sentiero.

Il sito non è servito da mezzi pubblici diretti. In alternativa, durante la stagione estiva è possibile raggiungere la laguna in barca dai porti di Kissamos o di Falassarna.

Introduzione

La Laguna di Balos è una delle mete più iconiche di Creta, situata all’estremità nord-occidentale della penisola di Gramvousa. Celebre per i contrasti cromatici tra le acque turchesi e il bianco rosato della sabbia, la laguna è protetta come area naturale di interesse ecologico. L’escursione dal parcheggio panoramico che sovrasta la laguna consente di raggiungere facilmente questo luogo unico, attraversando un sentiero semplice e panoramico che si affaccia sul Mar di Creta.

Descrizione

Dal parcheggio sterrato di Balos imboccare il sentiero ben evidente che scende in direzione nord-ovest, seguendo le indicazioni per la laguna. Il tracciato è largo e battuto, inizialmente in lieve discesa su terreno sassoso. Dopo pochi minuti raggiungere un punto panoramico, attrezzato con balaustre in legno, da cui si apre una vista spettacolare sulla laguna, sull’isola di Tigani e sull’isola di Gramvousa.

Proseguire sul sentiero che continua a scendere con tratti a gradoni naturali, mantenendo sempre la laguna in vista sulla sinistra. Il percorso non presenta particolari difficoltà, ma in alcuni punti il fondo risulta sdrucciolevole, richiedendo attenzione soprattutto in discesa. Dopo circa 20 minuti si raggiunge la base della conca sabbiosa, dove il sentiero termina a ridosso della spiaggia. Da qui è possibile attraversare a piedi nudi le acque basse e cristalline per spostarsi tra le diverse aree della laguna e raggiungere il cordone sabbioso che la separa dal mare aperto.

Il ritorno avviene sul medesimo itinerario, con salita costante ma mai impegnativa, da affrontare preferibilmente nelle ore meno calde.

Riferimenti Bibliografici

  • - -
Ci siamo stati