Castello di Chenal, da Champerioux

Accesso
Lasciare l’autostrada al casello di Verrès, entrare nella rotatoria e prendere la terza uscita, imboccando la Strada Statale in direzione Aosta. Dopo circa 450 metri, alla rotonda successiva, prendere la prima uscita e proseguire lungo la statale per 3,9 km fino a raggiungere una nuova rotatoria, nei pressi della località Berriaz. Prendere la seconda uscita e continuare sulla statale, attraversare il centro abitato di Montjovet e iniziare a risalire la “Mongiovetta”, l’antica strada che sale con alcuni tornanti. Dopo circa 3,7 km, incontrare sulla sinistra un ampio parcheggio gratuito 🅿️ nei pressi dell’Hotel Castello, dove lasciare l’auto.
Distanza e tempo di percorrenza
🕒 Tempo di percorrenza: 10 minuti
📏 Distanza: 8,1 chilometri
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps
Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.
Introduzione
Tra pascoli, storia e panorami sulla bassa valle d’Aosta
Poco sopra Champerioux, minuscola frazione del comune di Montjovet, un sentiero tranquillo e poco battuto conduce ai ruderi del Castello di Chenal, sospesi su un promontorio roccioso che domina la piana sottostante. L’itinerario, breve ma ricco di suggestioni, si sviluppa tra lembi di bosco di roverella, antichi pascoli e minuscoli nuclei rurali, fino a raggiungere il punto dove, ancora oggi, si percepisce il senso della posizione strategica scelta per la costruzione del castello.
La salita è dolce, adatta anche a chi desidera una passeggiata immersiva più che un’escursione impegnativa. L’ambiente è quello tipico della bassa valle centrale: versanti aridi, vegetazione termofila, paesaggi scolpiti dalla presenza umana e punteggiati da testimonianze storiche. Giunti ai piedi della rocca, lo sguardo si apre su un panorama ampio che spazia dalla piana di Montjovet alle pendici del Mont Lyan, restituendo per un attimo la prospettiva degli antichi abitanti della fortezza.
Il sito non è accessibile all’interno a causa del rischio di crolli, ma la breve deviazione merita comunque per l’atmosfera che lo circonda: un silenzio carico di memoria, rotto solo dal fruscio del vento tra l’erba e dai richiami degli uccelli che sorvolano la valle.
Descrizione
0h00' 0,00km Dal parcheggio risalire brevemente la strada sino all'Hotel, attraversare la strada statale sulle strisce pedonali ed imboccare la strada comunale per Estaod. Dopo alcuni metri, sulla sinistra, si incontra una palina segnaletica.
0h03' 0,0km Imboccare il sentiero che in leggera salita si attraversa una macchia di roverella (Quercus pubescens) virando leggermente a destra prima di immettersi sui pascoli frazionati che si adagiano sul versante sottostante il villaggio di Chenal. Il sentiero diviene pista agricola e, dopo una svolta a destra, si innesta su una stradina poderale. Svoltare a sinistra e risalire la stradina sino a raggiungere il villaggio di Chenal nei pressi della graziosa cappella dedicata alla Madonna del Carmine.
0h00' 0,00km (Dal parcheggio si procede verso l'imbocco del sentierino che si inserisce subito nella macchia boschiva. Si volge a destra e si confluisce su di un piccolo pianoro e si intravede il castello al cospetto del Mont Lyan. Si ridiscende brevemente, sino a raggiungere un colletto con ottima vista sulla piana di Montjovet, per poi risalire alcuni gradoni portandoci ai piedi della rocca su cui giacciono i ruderi. Si ridiscende nuovamente, un breve tratto, per poi risalire il sentierino sino al Castello di Chenal (646m, 0h10').
L'ambiente attorno al castello è decisamente suggestivo: splendide viste panoramiche sulla bassa e media valle rendono l'idea della strategicità della scelta dei siti su cui costruire i castelli.
Si ricorda che non è possibile visitare l'interno dei ruderi causa pericolo di crolli: un cancello posto all'ingresso dell'unica porta d'accesso impedisce l'accesso all'area interna.