Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Calderòn Hòndo, da Lajares

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 25/11/2024
Aggiornato il: 10/08/2025
Lunghezza
5.01 Km
Dislivello positivo
117 m
Dislivello negativo
117 m
Tempo di andata
00h50'
Tempo di ritorno
00h35'
Periodo consigliato
Esposizione
E W S N NW NE SE SW NNE ENE ESE SSE SSW WSW WNW NNW

Accesso

Dalla FV-1, all’altezza di Corralejo, imboccare la FV-101 in direzione La Oliva. Dopo 9,2 km, all’ingresso di Lajares, svoltare a sinistra su Calle Majanicho e proseguire per circa 1,1 km fino a uno spiazzo sterrato utilizzato come parcheggio per l’escursione.

Il luogo è raggiungibile anche in autobus da Corralejo o La Oliva (linea Tiadhe), con fermata a Lajares e successivo tratto a piedi di circa 15 minuti.

Distanza e tempo di percorrenza
🕒 Tempo di percorrenza: 11 minuti
📏 Distanza: 10,0 km

Navigazione GPS
📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps

ℹ️ Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.

Introduzione

Il Calderón Hondo (273m) è un cono vulcanico ben conservato situato nel nord di Fuerteventura, nelle Isole Canarie, non lontano dal villaggio di Lajares. L’itinerario proposto è un’andata e ritorno, con partenza e arrivo presso Lajares, e si sviluppa su piste sterrate e sentieri lavici di facile percorrenza. L’ambiente è tipico vulcanico, caratterizzato da rocce basaltiche, pendenze dolci e panorami che si aprono verso l’oceano e l’isola di Lanzarote.

Elemento di particolare interesse è l’accesso al bordo della caldera, un cratere perfettamente circolare con un diametro di circa 1,5 km e una profondità di 70 m, da cui si aprono ampie vedute sull’oceano, su Lanzarote e sulle formazioni dell’allineamento vulcanico Montaña Colorada–Bayuyo. Il percorso attraversa inoltre aree di malpaís, piccole cave di picón e tracce antropiche come muretti a secco e recinti abbandonati.

Non sono presenti fonti d’acqua né zone d’ombra; l’esposizione solare è totale per l’intera tratta. Si consiglia quindi di percorrerlo nelle ore più fresche, dotandosi di scorta idrica adeguata. L’area è popolata da specie vegetali adattate all’aridità e ospita fauna tipica, come il codirossa canaria e lo scoiattolo moro, introdotto negli anni Sessanta.

Descrizione

0h00' 0,00km 0m 0m Imboccare la pista sterrata con segnavia SL-FV 2 in direzione nord-est, lasciando alle spalle le ultime abitazioni e puntando verso la sagoma tondeggiante della Montaña Colorada (258m). La pista costeggia un’area pianeggiante delimitata da muretti in pietra. Proseguire sempre dritto, ignorando le deviazioni minori, fino a raggiungere il bivio con le indicazioni per il Calderón Hondo.

0h10' 0,55km 12m 0m Tenere il sentiero a destra, percorrendo un tratto pianeggiante con una fascia centrale selciata. La traccia inizia poi a salire dolcemente lungo il fianco del vulcano, su terreno composto da ghiaia e roccia vulcanica. Dopo un paio di tornanti, si raggiunge una piazzola con pannelli informativi.

0h40' 0,55km 0m 0m Ignorare il sentiero diritto che conduce a Corralejo e deviare leggermente a sinistra, proseguendo sul percorso selciato che attraversa l’altopiano fino a raggiungere l’ultimo bivio.

0h40' 0,55km 0m 0m Deviare a sinistra sul sentiero pedonale che conduce al bordo del cratere. In breve si raggiunge il punto panoramico principale, da cui è possibile ammirare la caldera e, nelle giornate limpide, le isole di Lanzarote e La Graciosa.

Il rientro segue lo stesso itinerario dell'andata, ripercorrendo il sentiero fino a tornare al punto di partenza al parcheggio di Larajes 0h35' 0,55km 0m 0m.

Punti di interesse

  • Lajares
  • Calderón Hondo
  • La Oliva
  • Fuerteventura

Galleria fotografica

© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
Ci siamo stati