Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Udine

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 26/08/2025

Accesso

Udine è ben collegata grazie alla rete autostradale (A23 e A4), alla stazione ferroviaria che la collega a Trieste, Venezia e all’Austria, e alla vicinanza con l’aeroporto di Trieste Ronchi dei Legionari. La sua posizione la rende facilmente accessibile anche per chi proviene dal centro Europa.

Introduzione

Udine, capoluogo dell’omonima provincia, si trova al centro del Friuli-Venezia Giulia, in una posizione che da sempre ne fa un crocevia naturale tra le Alpi e l’Adriatico, tra il mondo latino e quello slavo. Adagiata in una zona di pianura attraversata da corsi d’acqua minori e non distante dal fiume Tagliamento, la città è dominata dal colle del Castello, punto panoramico che racconta le origini e l’identità storica del territorio. La sua fondazione risale probabilmente all’epoca longobarda, ma fu sotto il patriarcato di Aquileia e poi con la Serenissima Repubblica di Venezia che Udine divenne un importante centro politico ed economico. Oggi la città è riconosciuta come capitale storica e culturale del Friuli, un luogo che unisce architetture veneziane, tradizioni friulane e una forte vocazione internazionale.

Descrizione

Il territorio udinese è pianeggiante e fertile, con paesaggi segnati da vigneti, campi coltivati e dai rilievi collinari che iniziano poco più a nord, verso le Prealpi Giulie. Il colle su cui sorge il Castello di Udine è il simbolo cittadino, avvolto da leggende che lo vogliono creato da Attila per ammirare l’incendio di Aquileia. L’urbanistica del centro storico riflette la lunga influenza veneziana: la Loggia del Lionello, il Duomo e le piazze principali rivelano uno stile che fonde gotico, rinascimentale e barocco. Durante il Medioevo la città conobbe una fase di crescita grazie al Patriarcato di Aquileia, diventando residenza del patriarca e centro religioso e politico di primaria importanza. Con la caduta di Aquileia, Udine entrò stabilmente nell’orbita della Serenissima (1420), assumendo il ruolo di capitale friulana. Nel corso del Novecento la città fu segnata da due guerre mondiali, diventando retrovia durante il primo conflitto e città strategica nella seconda, ma seppe risollevarsi grazie alla sua posizione e alla vivacità economica.

L’economia di Udine è oggi diversificata, con un tessuto produttivo che spazia dall’industria metalmeccanica al settore alimentare, senza dimenticare l’importanza dell’artigianato locale. Il vino è uno dei prodotti più rappresentativi, con i rinomati vitigni dei Colli Orientali e del Collio poco distanti. La cucina friulana è parte integrante dell’identità culturale: dal prosciutto di San Daniele ai formaggi come il Montasio, fino ai piatti tipici come il frico. Le tradizioni popolari sopravvivono nelle feste paesane e nelle celebrazioni religiose, mentre la città ospita eventi culturali di respiro internazionale, tra cui rassegne cinematografiche e festival letterari.

Udine è anche un punto di partenza per il turismo ed escursionismo: a nord si aprono i sentieri delle Prealpi Giulie e delle Dolomiti Friulane, mentre verso sud si raggiunge facilmente il mare Adriatico. Il colle del Castello offre una suggestiva vista a 360 gradi che abbraccia dalle montagne al mare, mentre nei dintorni si trovano ville storiche, borghi rurali e itinerari enogastronomici che raccontano la cultura friulana. Le leggende legate alla fondazione del colle e i racconti popolari rendono ancora più affascinante il legame della città con la sua storia millenaria.


Informazioni

Superficie: 56,67 km²
Altitudine: 113 m
Maggior elevazione: 135 m – Colle del Castello
Numero abitanti: \~ 98.000 al 31.12.2024
Nome in dialetto: Udin
Nome abitanti: udinesi
Santo patrono: San Ermacora
Comuni confinanti: Tavagnacco, Pagnacco, Martignacco, Pasian di Prato, Campoformido, Pozzuolo del Friuli, Pradamano, Pavia di Udine, Remanzacco, Reana del Rojale
Sito internet: www.comune.udine.it