Gressan

Introduzione
Gressan è un comune della Valle d'Aosta situato sulla riva destra della Dora Baltea, a breve distanza dalla città di Aosta. Il comune si estende su un territorio che spazia dalle zone pianeggianti e verdi fino alle vette montuose, raggiungendo un’altitudine di 3090 metri. Grazie alla sua posizione strategica tra il fondovalle e la montagna, Gressan ha una tradizione agricola che affonda le radici nell’epoca romana, quando i territori furono destinati a fondi agricoli. Oggi è noto per la frutticoltura, in particolare per la coltivazione della mela, e per la sua stazione sciistica di Pila, che attira turisti da ogni parte del mondo.
Descrizione
l nome di Gressan deriva dal fundus Grattiani, un antico insediamento romano che ha lasciato tracce archeologiche visibili nel comune, come le ville rustiche e le lapidi sepolcrali risalenti tra il I e il III secolo d.C. La vicinanza con Aosta ha favorito l’insediamento di famiglie nobili, come i De Balnea, che hanno contribuito alla crescita del comune nel Medioevo, e alla costruzione di castelli e torri, come quella di La Plantà, risalente probabilmente all’epoca romana, anche se alcuni storici la datano al XIV secolo.
Il territorio di Gressan è caratterizzato da una parte pianeggiante, un'area collinare ricca di pascoli e boschi e una zona montuosa che ospita le pendici della stazione sciistica di Pila. La natura incontaminata, con la riserva naturale della Gran Couta, o Doigt de Gargantua, offre ampie opportunità per escursioni e attività all'aperto. Il clima varia dal continentale nella zona pianeggiante, caldo in estate e freddo in inverno, a quello montano nelle aree più elevate.
La stazione sciistica di Pila, situata a 1800 metri, ha sovvertito l’economia agricola tradizionale, trasformando Gressan in una meta di turismo invernale. Facilmente raggiungibile da Aosta tramite una telecabina, Pila offre una vasta rete di impianti di risalita e piste per lo sci da discesa, ed è famosa per la sua esposizione solare, che la rende perfetta per sciare anche in periodi di scarsa neve naturale. In estate, invece, il comune è meta di escursionisti e amanti della natura, che esplorano la Macchia della Magona e le montagne circostanti.
La storia di Gressan si intreccia con quella dei Salassi, antica popolazione che abitava la Valle d’Aosta prima della conquista romana, e con l'epoca romana stessa, che ha lasciato testimonianze significative nel territorio. Molti dei reperti romani, tra cui monete e lapidi, sono conservati presso il Museo Archeologico di Aosta. Nel Medioevo, il comune era un feudo conteso tra diverse famiglie nobili, e nel XIV secolo i De Graciano e i La Cour costruirono castelli e torri che ancora oggi testimoniano la ricchezza storica di Gressan.
Le tradizioni culturali di Gressan sono fortemente legate alla vita rurale e alle festività religiose. La Sagra delle mele di ottobre celebra la frutticoltura locale e il raccolto di mele, mentre altre tradizioni popolari come il "Gaude" di Pasqua e il Carnevale con la figura di "Arlecchino" mantengono vive le tradizioni locali. Inoltre, il comune ospita la Bataille des Reines, una competizione di forze tra bovine, che rappresenta un simbolo dell’agricoltura locale e delle tradizioni valdostane.
Gressan ha conservato il suo carattere agricolo, nonostante lo sviluppo turistico. La zootecnia, con la produzione di fontina, e la coltivazione della mela sono ancora settori cruciali dell’economia locale, mentre la viticoltura ha visto un rinnovato sviluppo. L'allevamento del bestiame, in particolare quello delle razze locali, contribuisce a rendere fertile il suolo grazie anche all’antico sistema di irrigazione che sfrutta le abbondanti acque sorgive.
I villaggi di Gressan, sparsi su vari altipiani, presentano case tradizionali in pietra che testimoniano la storia rurale del comune. I villaggi di Clapey, Molline e Bertin sono tra i più antichi, mentre nuovi insediamenti sono sorti lungo le strade di collegamento che uniscono Gressan a Aosta e agli altri comuni vicini. Oltre alle cappelle storiche come quella di Molline, il comune conserva una rete di percorsi escursionistici e sentieri che conducono a panorami mozzafiato.
Informazioni
Superficie: 25,30 kmq
Altitudine: 626m
Maggior elevazione: Punta della Valletta (3090m)
Numero abitanti: 3135
Nome in dialetto:
Nome abitanti:
Santo Patrono: Santo Stefano (26 dicembre)
Sito internet: www.comune.gressan.ao.it
Webcam:
Comuni confinanti: Aosta, Aymavilles, Charvensod, Cogne, Jovençan, Sarre
Villaggi e frazioni: La Bagne, Barral, Barrier, Bénaz, Bonella, Borettaz, Bovet, La Cerise, Chamen, Champlan, Chanté, Chérémoz, Chez le Rû, Ciel-bleu, Clair, Clérod, La Cort, Crétaz, La Cure de Chevrot, Eaux-froides, Échandail, Étrepiou, Favret, Les Fleurs, La Fontaine, Gerdaz, La Giradaz, Gorret, Grand-Cerise, Impérial, Jacquin, Letey, Leysettaz, La Magdeleine, Moline, Naudin, La Palud, Pâquier, Perriail, Pila, Pilet, La Piscine, Plattaz, Plein Soleil, Rémaz, La Roche, Ronc, Surpillod, Taxel (chef-lieu), Tour de Ville, Vignettaz, Vilvoir, Viseran
Alpeggi: