Chiesa parrocchiale di Verrayes

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 10/04/2025

Introduzione

La chiesa è dedicata a san Martino di Tours che, secondo la leggenda, attraversò là Valle d'Aosta net 347 e nel 360 d.C. sí è rilevato che gli edifici religiosi cristiani dedicati a questo santo sono spesso sorti su preesistenti luoghi di culto pagani, lungo strade importanti, in prossimità di incroci, di corsi d'acqua o di monumenti funebri.

Descrizione

La primitiva chiesa di Verrayes, secondo la tradizione, sorgeva inizialmente a sud del villaggio di Rapy; in un secondo tempo fu ricostruita nel luogo occupato dalla chiesa attuale. Nella prima metà del XV secolo venne probabilmente sostituita da un nuovo editicio sacro, con abside a est e a tre navate con grandi pilastri in muratura. Su iniziativa del canonico Pierre-Louis: Vescoz di Verrayes, la chiesa quattrocentesca fu demolita nel 1873 e il nuovo edificio, terminato nel 1877, venne benedetto l'11 novembre dello stesso anno. La chiesa presenta pianta a croce latina con absidi al termine dei bracci laterali e del presbiterio e cúpola sul transetto. Il campanile, annesso in origine alla chiesa e non interessato dai lavori di ricostruzione di fine Ottocento, è oggi separato e del tutto fuori scala. Appartenente a quella tipologia di torre a fusto pieno privo di specchiature che lo accomuna ad altre torri campanarie valdostane di epoca romanica, il campanile ha subito nel 1989 importanti lavori di restauro che hanno riportato alla luce decorazioni intorno alle aperture databili al XIII secolo. A ovest della chiesa sorge la casa parrocchiale costruita tra il 1793 e il 1795 dal reverendo Jean-Etienne Vacher, parroco di Verrayes dal 1781 al 1809. L'antica casa parrocchiale, posta a sud della chiesa, venne trasformata in municipio.


Marker
Leaflet Dati: © OpenStreetMap-Mitwirkende, SRTM | Base: © OpenTopoMap (CC-BY-SA)