Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Ceriana

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 04/11/2025

Accesso

Per raggiungere Ceriana si consiglia di utilizzare la rete ferroviaria fino alla stazione di Sanremo, da cui partono regolarmente autobus per Ceriana (linea RT Sanremo-Ceriana-Baiardo). Gli aeroporti più vicini sono Nizza Côte d’Azur e Genova Cristoforo Colombo, collegati da servizi navetta con la città di Sanremo. Chi preferisce viaggiare in auto può percorrere l’autostrada A10, uscire a Arma di Taggia – Sanremo Est, seguire l’Aurelia bis in direzione Bussana e imboccare il bivio per Poggio-Ceriana. La strada, panoramica ma a tratti tortuosa, si addentra tra colline e boschi finché si giunge alle porte del borgo.

Introduzione

Ceriana è un borgo antico situato nell'entroterra di Sanremo, nella provincia di Imperia, immerso nella Valle Armea tra i rilievi dell’alta Liguria occidentale. Il paese si trova a circa 12 km dal mare, in una posizione strategica protetta dal Monte Ceppo e attraversata dal torrente Armea, che ha condizionato lo sviluppo storico e paesaggistico della zona. Il clima è temperato submediterraneo, caratterizzato da inverni miti ma con frequenti gelate e nevicate deboli, mentre l'esposizione ad est lo rende soleggiato solo fino a mezzogiorno nei mesi invernali.

Descrizione

Fondato in epoca romana dalla famiglia dei Coelii con il nome di Coeliana, Ceriana ha conservato nei secoli le tracce di un castelliere ligure e di successive fortificazioni medievali, utilizzate per difendersi dagli attacchi saraceni e barbareschi. Il borgo ha vissuto le vicende dei Conti di Ventimiglia, è poi passato ai Mari nel 1297 e infine alla Repubblica Genovese nel 1359, condividendone la storia fino all'arrivo di Napoleone e dei Savoia nell’età moderna.
​La struttura urbanistica del paese si sviluppa su diversi livelli, con stretti vicoli, carruggi e palazzi nobiliari che testimoniano la sua storia millenaria. Ceriana è famosa per la presenza di quattro confraternite storiche, che conservano antiche tradizioni legate ai riti della Settimana Santa. Il patrimonio religioso include la romanica Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, l’Oratorio barocco di Santa Caterina, l'Oratorio della Visitazione, quello di Santa Marta e la Chiesa di Sant’Andrea, con la sua torre campanaria. Meritano attenzione anche il monumentale Palazzo dei Conti Roverizio di Roccasterone e le numerose cappelle campestri.
La cultura locale è fortemente radicata nella valorizzazione delle tradizioni: le processioni, le sagre, la musica corale delle confraternite, le feste patronali dedicate ai Santi Pietro e Paolo (il 29 giugno) e i piatti tipici che si basano sulla produzione di olio d’oliva, castagne, miele e specialità stagionali. Il paese ospita numerosi eventi che animano la vita comunitaria, mantenendo vivo il legame con le origini.
L’ambiente circostante è segnato da boschi di castagni, uliveti e sentieri che si inoltrano verso il Monte Bignone e la Val Nervia, con varie possibilità di escursioni lungo crinali e antiche strade di collegamento. Ceriana fa parte della rete dei “Borghi più belli d’Italia”, riconoscimento che premia l’integrità storica e paesaggistica del suo territorio.

Informazioni

Superficie: 31,79 km²
Altitudine: 369m
Maggior elevazione: 1.238m - Monte Alpicella
 Numero abitanti: 1.128 (dato 2024)
Nome in dialetto: Çeriann-a
Nome abitanti: cerianesi
Santo Patrono: Santi Pietro e Paolo (29 giugno)
Comuni confinanti: Badalucco, Bajardo, Sanremo, Taggia
Sito internet: www.comune.ceriana.im.it