Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Canosio

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 25/11/2025

Accesso

Canosio è accessibile da Cuneo percorrendo la Strada Provinciale della Valle Maira; gli aeroporti di riferimento sono Cuneo-Levaldigi e Torino Caselle, mentre la stazione ferroviaria più prossima è a Cuneo, collegata alla valle da servizi di autobus. Il territorio è servito da strade di montagna soggette a possibili chiusure stagionali in caso di neve o dissesti, quindi è consigliabile informarsi sulle condizioni viarie prima della visita.

Introduzione

Canosio è un piccolo comune montano situato nella parte alta della Valle Maira, in provincia di Cuneo, Piemonte, a un’altitudine compresa tra i 1.225 e i 1.323 metri sul livello del mare. Il borgo si sviluppa su un terrazzo panoramico circondato da pascoli e boschi, ai piedi della Rocca la Meja, celebre per le sue forme dolomitiche e meta escursionistica di rilievo. Il territorio comunale, assai esteso rispetto alla popolazione – che conta circa 80 residenti – comprende 16 borgate sparse, alpeggi e aree di grande interesse naturalistico, tra cui l’altopiano della Gardetta, riconosciuto come Patrimonio Geologico Italiano grazie alle visibili impronte di dinosauri fossili e a resti di casermette militari risalenti al Novecento. Il clima è alpino, caratterizzato da inverni lunghi e nevosi ed estati brevi e fresche.​

Descrizione

La storia di Canosio è legata alla tradizione pastorale e agricola della valle. Il borgo viene citato per la prima volta sotto il dominio dei Marchesi di Saluzzo nel XIII secolo, passando nel 1601 sotto la dominazione sabauda. La struttura architettonica è rimasta fedele alla tradizione, con case in pietra, tetti in lose, colonne rotonde e antichi portali decorati. Tra gli edifici di rilievo si distingue la parrocchiale di San Lorenzo, di origine medievale e più volte rimaneggiata, insieme a diverse cappelle campestri. Nella borgata Preit si svolge la “Bahio di San Laurens”, rievocazione storica che risale al XVI secolo e affermata come momento centrale della vita comunitaria; la sua continuità rappresenta un legame importante con le radici locali.​
L’economia odierna si fonda prevalentemente sull’allevamento, la lavorazione artigianale della pietra e sul turismo rurale. L’agriturismo è in aumento, così come l’interesse per la produzione di formaggi di montagna, miele e piccole specialità locali. Il turismo escursionistico è un elemento trainante: itinerari verso Rocca la Meja, Colle del Preit, i laghi di Roburent e l’altopiano della Gardetta attirano appassionati di trekking, MTB, arrampicata, ciaspolate e scialpinismo. La tranquillità e l’integrità ambientale rendono Canosio una meta apprezzata per chi cerca esperienze autentiche in luoghi poco affollati.​
Le tradizioni culturali sono scandite dalle feste patronali (Santa Lucia) e dalle sagre dedicate ai prodotti locali, nelle quali emerge la cucina semplice a base di polenta, minestre di orzo e carni bovine. Una curiosità significativa è la casa-villaggio della contrada Ubac, esempio emblematico di architettura alpina, così come la pietra di Canosio, nota per la sua durezza e largamente utilizzata nella costruzione locale.​

Informazioni

Superficie: 48,55 km²
Altitudine: 1.225m
Maggior elevazione: 2.814m - Rocca Brancia
Numero abitanti: 80 (2024, stime recenti) ​
Nome in dialetto:
Cianeus
Nome abitanti: canosiani
Santo patrono: Santa Lucia ​
Comuni confinanti: Acceglio, Marmora, Prazzo, Sambuco ​
Sito internet: 
www.comune.canosio.cn.it

Collections