Benna
Accesso
L’accessibilità al comune è garantita dalla vicinanza alla SS 230 Biella-Vercelli e dalla rete viaria locale che collega Benna con Cossato, Candelo e Biella. La stazione ferroviaria più vicina si trova a Cossato, servita dalla linea Biella-Novara. Gli aeroporti più prossimi sono quelli di Torino Caselle e Milano Malpensa, raggiungibili in meno di due ore di viaggio.
Introduzione
Benna è un comune situato nella provincia di Biella, in Piemonte. Il territorio comunale si trova nella vasta pianura occidentale biellese, in una zona che fa da cerniera tra la fascia collinare prealpina e le distese agricole della bassa pianura piemontese. La posizione di Benna, storicamente al centro di vie di comunicazione tra Biella e il territorio vercellese, ha condizionato lo sviluppo stesso del paese. Già citata in documenti medievali, la zona offre tracce di insediamenti antichi, collegati alla bonifica delle paludi e all’organizzazione agraria dei vescovi di Vercelli, storici signori di queste terre. L’attuale assetto urbano conserva residui di nuclei rurali e piccoli casali, tipici delle campagne piemontesi.
Il paesaggio di Benna è dominato dalla pianura alluvionale, ricca di campi coltivati, filari di pioppi e canali irrigui che disegnano la trama del territorio. L’altitudine media si attesta intorno ai 150 metri, con un clima temperato che favorisce la crescita di colture cerealicole e foraggiere. Di interesse naturalistico è la presenza di ambienti umidi residui che ospitano una biodiversità legata al reticolo idrografico del Cervo e dei suoi affluenti. Il comune si estende per circa 9,2 km², in un contesto prevalentemente agricolo ma prossimo all’area industriale di Biella.
Descrizione
La storia di Benna è segnata dalla presenza longobarda e, successivamente, dalla dominazione vescovile di Vercelli, che deteneva vasti possedimenti nella pianura orientale biellese. Nel corso dei secoli il paese ha seguito le vicende della regione, passando sotto l’influenza dei Savoia e condividendo le sorti agricole e artigianali della provincia. Tra le figure di rilievo locale si ricordano ecclesiastici e patrioti impegnati nel Risorgimento, a testimonianza di una tradizione civile radicata.
L’economia di Benna si fonda tradizionalmente sull’agricoltura, con coltivazioni di mais, riso, frumento e foraggi, utilizzati nelle aziende zootecniche e casearie. Negli ultimi decenni è aumentata la presenza di piccole imprese artigianali e servizi di prossimità, spesso legati alla filiera tessile biellese. La produzione casearia, soprattutto formaggi freschi e stagionati, rappresenta un’eccellenza locale apprezzata anche nei mercati regionali. L’artigianato storico include la lavorazione del legno e del ferro, testimoniata da botteghe e laboratori che conservano saperi tradizionali.
Dal punto di vista culturale, Benna conserva riti legati alla tradizione contadina come la festa patronale dedicata a San Pietro, e sagre stagionali che celebrano i prodotti agricoli locali e la cucina tipica piemontese: risotti, salumi casalinghi, formaggi e dolci rustici. Il dialetto piemontese, ancora parlato tra gli anziani, rivela legami profondi con la cultura materiale della zona. Tra i piatti tradizionali spiccano il “panissa” e le torte di riso, spesso preparate durante le festività.
L’escursionismo trova spazio nelle campagne che circondano il borgo, dove sentieri e strade a bassa percorrenza collegano Benna con altri paesi della pianura e con le prime pendici collinari verso Biella. Percorsi adatti alla bici e alla camminata consentono di esplorare il paesaggio agricolo e i piccoli boschi residui, regalando angoli di quiete e scorci sulla catena delle Alpi biellesi. Non mancano curiosità legate a leggende popolari, come quella della “fontana miracolosa” nei pressi della chiesa parrocchiale, meta di processioni e racconti orali tramandati.
Informazioni
Superficie: 9,39 kmq
Altitudine: 277m
Maggior elevazione:
Numero abitanti: 1183
Nome in dialetto: Bënna
Nome abitanti: bennesi
Santo Patrono: San Pietro (29 giugno)
Sito internet: www.comune.benna.bi.it
Webcam:
Comuni confinanti: Candelo, Cossato, Massazza, Mottalciata, Verrone
Villaggi e frazioni:
Alpeggi: