Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Arvus

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 28/08/2005

Accesso

L’accesso più consueto parte dalla frazione di Prailles-Dessous (1.560m) sopra Etroubles, dove è disponibile un parcheggio. Da qui si segue la strada poderale che risale agevolmente il vallone e conduce all’alpeggio. Il percorso, adatto anche in inverno per ciaspolate ed escursioni con le racchette da neve, si sviluppa su una lunghezza di circa 5 km, con un dislivello di circa 425m. Il tempo di percorrenza a piedi per raggiungere Arvus è attorno a 2 ore, su sentieri ben tracciati e privi di particolari difficoltà. Nei periodi di scioglimento delle nevi il fondo può risultare più impegnativo; si raccomanda quindi attenzione nelle stagioni intermedie. L’itinerario è segnalato nei principali portali di escursionismo della regione e può essere prolungato verso gli alpeggi superiori o il Colle di Menouve.​

Introduzione

L'alpeggio di Arvus si trova nella parte alta del vallone di Menouve, sul territorio comunale di Etroubles, in Valle d'Aosta. Situato a una quota di circa 1985 metri, è inserito in un ambiente dominato da ampi pascoli alpini, alle pendici delle catene che circondano la conca del Gran San Bernardo. L’alpeggio offre scorci suggestivi sulla vallata, caratterizzata da pendii erbosi, con presenza di piccoli corsi d’acqua e zone boschive nelle quote inferiori. La posizione, al termine della vallata, rappresenta un punto panoramico da cui osservare l’evoluzione dell’ambiente tipicamente alpino, con una graduale transizione dai prati agli ambienti di alta quota.​

Dati tecnici sintetici:

  • Quota: 1985 m s.l.m.​
  • Comune: Etroubles (AO)
  • Vallone: Menouve
  • Superficie di pascolo: l’intero comprensorio 400 ha​
  • Periodo di attività: giugno-settembre
  • Attività: allevamento bovino, produzione Fontina DOP, formaggi, burro, ricotta
  • Accesso: da Prailles-Dessous, 5 km, 425 m dislivello, sentiero E


Descrizione

L’alpeggio è caricato nel periodo estivo principalmente da bovini, che vi pascolano su una superficie complessiva che, considerando il comprensorio degli alpeggi di Menouve (Comba Germain, Menouve, Arvus e Tza Nouva), si estende per circa 400 ettari. L'habitat è ricco di specie erbacee alpine, elemento fondamentale per la qualità del foraggio e dei prodotti caseari locali. Non viene segnalata la presenza di specie protette particolari, ma l’area rappresenta comunque un ambiente significativo per la biodiversità della zona. Le strutture presenti sono tipiche degli alpeggi valdostani: case in pietra a secco, stalle e locali dedicati alla lavorazione del latte, in buone condizioni di conservazione date le attività stagionali che vi si svolgono.​
L’attività principale consiste nell’allevamento bovino e nella produzione di Fontina DOP, formaggio che rappresenta un presidio della tradizione casearia locale. Oltre alla Fontina, vengono prodotti burro, ricotta e un formaggio denominato “formaggio di alpeggio”, tutti derivati dal latte delle vacche nutrite sui pascoli dell’Arvus e delle aree circostanti. In alcuni periodi è possibile acquistare queste specialità direttamente in alpeggio, secondo la disponibilità stagionale. La lavorazione avviene ancora secondo metodi tradizionali, tramandati nel contesto agricolo della valle.​
L’alpeggio di Arvus risulta inserito a pieno titolo nel tessuto storico della “monticazione” valdostana, attività che scandisce da secoli il ritmo estivo delle comunità locali. Il vallone di Menouve costituiva in passato anche una via di comunicazione secondaria verso la Svizzera, attestando l’importanza transfrontaliera di questi ambienti. L’attaccamento alle tradizioni emerge nelle manifestazioni come “Alpages Ouverts”, eventi pensati per far conoscere ai visitatori la realtà degli alpeggi e i processi produttivi.​

Informazioni

Quota: 1.985m
Nome alternativo: -
Superficie del pascolo: l’intero comprensorio 400 ha
Periodo di attività: giugno-settembre
Produzione tipica: allevamento bovino, produzione Fontina DOP, formaggi, burro, ricotta

Collections

  • alpeggi nella Valle del Gran San Bernardo - mappa
  • alpeggi in Valle d'Aosta - mappa