Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Andorno Micca

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 19/09/2025

Accesso

Andorno Micca è facilmente accessibile dalla città di Biella tramite rete viaria locale, mentre gli aeroporti più vicini sono quelli di Milano-Malpensa, Torino-Caselle e Aosta, tutti a circa 50-55 km di distanza.

Introduzione

Andorno Micca è un comune piemontese situato in provincia di Biella, incastonato nella Valle Cervo e circondato dalle Prealpi biellesi. La località, che oggi conta circa 3.400 abitanti, vanta una lunga tradizione storica e culturale, essendo stato nei secoli il centro nevralgico della Valle Cervo e il fulcro di attività artigianali e mercantili che ne hanno segnato l’identità.

Descrizione

Il territorio si sviluppa su una superficie di circa 12 km², ad un’altitudine di 544 metri sul livello del mare, in uno scenario tipicamente montano e vallivo, dove il corso del torrente Cervo scandisce il confine geografico e il paesaggio si alterna tra ampie piane alluvionali e ripidi versanti. La ricchezza ambientale è testimoniata dalla presenza di numerose frazioni, boschi e sentieri, ideali per chi ama immergersi nella natura e intraprendere escursioni tra borgate storiche, piccole chiese rurali e antichi ponti in pietra. Da qui si diramano suggestivi itinerari che coinvolgono non solo l’escursionismo ma anche l’esplorazione delle tradizioni e delle architetture locali.
Le origini di Andorno Micca affondano nell’epoca romana, come testimoniano il toponimo e ritrovamenti storici, ma è nel medioevo che il borgo assume rilievo: in documenti risalenti al X secolo troviamo la donazione da parte di Ottone I e la successione di investiture che vedono il borgo legato prima ai conti di Cavaglià e successivamente all’arcidiocesi di Vercelli. Il centro storico ebbe una funzione mercantile strategica per secoli, contendendo a Biella il primato del mercato settimanale, finché il duca Emanuele Filiberto di Savoia sancì l’autonomia e il diritto commerciale di Andorno. Il nome del comune rende omaggio a Pietro Micca, emblema del coraggio piemontese durante l’assedio di Torino nel 1706, la cui nascita viene contesa tra Andorno e Sagliano Micca, entrambi legati alla figura dell’eroe.
Andorno Micca si distingue anche per il suo tessuto economico, storicamente dominato dall’artigianato (calzature, legno, ferro) e dalla concia delle pelli. Nel XIX secolo, la località ospitò stabilimenti idroterapici di fama, attrazione per chi cercava benessere e cura. Ancora oggi il paese è noto per la produzione del Ratafià, liquore di ciliegie nere creato secondo antiche ricette, e mantiene vive tradizioni storiche e artigianali tramandate da generazioni. La vita culturale si anima durante le feste patronali dedicate a San Lorenzo (10 agosto), con sagre e celebrazioni che coinvolgono le diverse frazioni e la parrocchiale, impreziosita dalle opere del pittore Bernardino Galliari, capostipite di una dinastia di artisti rinomata in tutto il Piemonte.
L’offerta escursionistica rispecchia la vocazione alpina di Andorno Micca: sentieri curati, mulattiere storiche e viste panoramiche invitano alla scoperta delle bellezze della Valle Cervo. Il territorio è punto di riferimento per trekker e appassionati, grazie alla varietà di percorsi che spaziano dalle passeggiate nei boschi agli itinerari verso vette e rifugi, offrendo panorami unici sulla conca biellese e sulla corona delle Alpi. Curiosità e leggende locali aggiungono fascino agli itinerari, rendendoli tappe di storia e memoria viva.

Informazioni

Superficie: 11,89 kmq
Altitudine: 544m
Maggior elevazione:
Numero abitanti: 3407
Nome in dialetto:
Nome abitanti:
Santo Patrono:
Sito internet:
Webcam:
Comuni confinanti: Biella, Callabiana, Campiglia Cervo, Fontainemore, Gaby, Miagliano, Pettinengo, Piedicavallo, Rassa, Rosazza, Sagliano Micca, San Paolo Cervo, Selve Marcone, Tavigliano, Tollegno