Alpe Caldenno
Accesso
L’accesso all’alpeggio avviene principalmente dal paese di Berbenno (quota 430m), risalendo la strada asfaltata e seguendo gli itinerari escursionistici segnalati che partono dalla località Prati di Gaggio, Polaggia e Prato Isio. Il percorso per l’Alpe Caldenno attraversa boschi e maggenghi, con una lunghezza complessiva di circa 14,9 km e un dislivello di circa 1400m. Il tempo medio di percorrenza a piedi è di 6 ore, con sentieri privi di particolari difficoltà, adatti anche a escursionisti non esperti. Nella stagione estiva, i sentieri sono ben percorribili, con segnaletica bianco-rossa e diversi punti di interesse naturalistico e panoramico collegati agli alpeggi vicini e ai passi verso Val Malenco e Val Finale.
Introduzione
L’alpeggio di Alpe Caldenno è situato nel territorio comunale di Berbenno in Valtellina, inserito nella suggestiva alta Valle del Caldenno (o Valle di Postalesio), nella provincia di Sondrio. L’area si sviluppa tra boschi di larice e ampi pascoli alpini affacciati sul versante retico delle Alpi Orobie, ai piedi delle torri rossastre dei Corni Bruciati, con una quota media attorno ai 1800 metri. L’ambiente è caratterizzato da conche glaciali erbose, presenza di ruscelli e panorami che abbracciano la media Valtellina e le cime circostanti, tra cui la cima di Postalesio (2995 m) e la torre del gruppo Corni Bruciati (3.114m).
Descrizione
L’alpe Caldenno rappresenta uno degli insediamenti di quota più significativi della zona, con una struttura consortile che conserva la proprietà indivisa dei pascoli. Le baite tradizionali presentano murature in pietra locale e tetto in piode, sviluppate su due livelli con il piano inferiore adibito a stalla e spazi esterni per il ricovero di bestiame. Il pascolo ospita varietà di flora alpina, con presenza stagionale di bovini di razza Bruna Alpina e capre Orobiche, che si nutrono esclusivamente al pascolo, favorendo la biodiversità locale. Il consorzio gestisce le attività estive di monticazione, allevamento e gestione forestale, continuando una tradizione millenaria di transumanza e produzione casearia.
Dal punto di vista culturale, diversi cenni storici testimoniano la presenza dell’alpe fin dal XIX secolo, con riferimenti ad antiche vie di collegamento verso la Val Malenco attraverso il passo di Caldenno (2517 m). Sono tramandate ricorrenze legate all’alpeggio e alla figura dei casari, che praticano ancora oggi tecniche tradizionali di lavorazione del latte. La zona è citata come esempio importante nei volumi dedicati agli insediamenti retici dell’alta Valtellina e continua a essere meta di escursionisti e appassionati di cultura alpina.Tra i prodotti tipici, l’Alpe Caldenno è nota per il formaggio Storico Ribelle Val Vedrano, realizzato esclusivamente con latte crudo di vacche Brune Alpine e capre Orobiche: la pasta è cotta, pressata e stagiona almeno 70 giorni, con occhiatura rara e sapore deciso. Vengono inoltre prodotti burro, ricotta e altre varietà locali di formaggi, legati alla tradizione valtellinese del Bitto e dello Scimudin Capra. In estate è possibile acquistare questi prodotti direttamente in alpeggio, nei periodi di attività casearia.
Informazioni
Quota: 1.811mNome alternativo: -Superficie del pascolo: estesa, proprietà consortilePeriodo di attività: giugno-settembreProduzione tipica: Storico Ribelle Val Vedrano, burro, ricotta, formaggi freschi e stagionati
Collections
alpeggi in Provincia di Sondrio - mappaalpeggi in Lombardia - mappa