Fontainemore
-full.webp)
Accesso
Fontainemore è facilmente raggiungibile percorrendo la strada regionale della Valle del Lys, che collega Pont-Saint-Martin a Gressoney. Si trova a circa 15 minuti d’auto dall’uscita autostradale di Pont-Saint-Martin ( Torino-Aosta), rendendolo accessibile anche per una visita in giornata. I mezzi pubblici offrono collegamenti in autobus da Pont-Saint-Martin, punto di snodo con la ferrovia e altri servizi regionali.
Introduzione
Fontainemore è un affascinante borgo della Valle d’Aosta situato a 760 metri di altitudine lungo la media Valle del Lys, a pochi chilometri da Pont-Saint-Martin. Le case si sviluppano lungo le rive del torrente Lys, unite da un pittoresco ponte in pietra che richiama quello del vicino Lillianes. Il toponimo “Fontainemore” ha origini incerte: si ipotizza derivi dal latino fons mauros ("fonte dei Mauri"), in memoria delle incursioni saracene, oppure da una “fontana di acqua scura” dietro la chiesa, o ancora da un miracolo attribuito a Saint-Maur nel 543, che avrebbe fatto sgorgare una sorgente nel cuore del paese.
Descrizione
Centro storico di grande valore culturale, Fontainemore fu per secoli sede del potere della famiglia Vallaise. A Colombit, antico centro amministrativo, sono visibili i resti del tribunale e delle prigioni. Il borgo si trova in una zona di confine linguistico e culturale: a monte si estende l’area walser, a valle quella francoprovenzale. Questa transizione è fisicamente rappresentata dall’Orrido di Guillemore, gola selvaggia scolpita dal Lys e legata a leggende locali come quella del gigante Guillaume. Cuore religioso del paese è la chiesa di Sant’Antonio Abate, costruita nel 1494 e ricostruita nel 1679, con un campanile quattrocentesco e un portale ligneo seicentesco finemente scolpito. La comunità è profondamente legata al culto mariano: da secoli, i pellegrini compiono una processione fino al Santuario di Oropa. È inoltre storicamente coinvolta nella celebrazione di San Grato ad Aosta, in memoria del ritrovamento delle reliquie nel XIV secolo da parte di alcuni muratori locali. L’identità di Fontainemore è legata anche all’emigrazione stagionale dei suoi “macons”, muratori che lavoravano all’estero durante l’estate. In ambito educativo, il borgo vanta un primato valdostano: la fondazione della prima scuola rurale pubblica nel 1678, grazie a una donazione di Jean Pierre Aguettaz. Nei dintorni, la Riserva Naturale del Mont Mars protegge 390 ettari di ambienti alpini straordinari: torbiere, pascoli e oltre 200 specie vegetali, molte delle quali endemiche. Marmotte, camosci e aquile reali popolano questo territorio, fruibile tutto l’anno per escursioni e attività naturalistiche. Tra i sentieri più scenografici spiccano quelli per il Lago Vargno e il Rifugio Coda, balconi privilegiati sulle Alpi valdostane.
Informazioni
Superficie: 31,71 kmq
Altitudine: 760m
Maggior elevazione: Mont Mars (2.600m)
Numero abitanti:434 (al 31.12.20)
Nome in dialetto: Fontènemore
Nome abitanti: fontainemorains
Santo Patrono: Sant'Antonio Abate (17 gennaio)
Sito internet: www.comune.fontainemore.ao.it
Comuni confinanti: Andorno Micca, Biella, Issime, Lillianes, Pollone, Sagliano Micca
Punti di interesse
- Orrido di Guillemore
- La chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate